martedì 12 febbraio 2013

MINIMOTO "SPECIAL" !

ECCO LA "SPECIAL" !


La base di partenza e' stato il motore,il solito motore cinese 2t.
Ecco il motore appena portato a casa...privo di gruppo termico e di altre componenti...
smontaggio pulizia e revisione del motore:
Ecco i 2 semicarter completamente puliti:
inizio dell'assemblaggio del motore:
Per quanto riguarda l'albero ho mantenuto l'albero originale cinese...
Le guarnizioni invece sono state realizzate a mano con la carta apposita per guarnizioni.
I carter e l'albero montati:
Al fine di avere un buon rapporto di compressione,al posto di montare la guarnizione di carta alla base del cilindro ho deciso di stendere un velo di pasta rossa...ottenendo cosi uno squish di 0.7...
(la brugola serviva per evitare che la biella toccasse la pasta...)
la morsa ovviamente non e' stretta...il motore e' solo appoggiato per poter stendere comodamente la pasta...
La pasta e' stata stesa accuratamente e non ha sbavato all'interno del blocco...
il pistone e' cinese,originale dal diametro di 40 mm...
Ecco il blocco chiuso:
Il pacco lamellare e' originale,bipetalo in acvciaio armonico...le due viti ormai rovinate son state sostituite...
Il volano e' quello che ho rimosso dalla mia prima minimoto,quella trattata nel primo post di questo blog,in quanto il volano che era montato su questo blocco aveva gli inserti magnetici molto rovinati...
La frizione invece e' nuova ed e' quella cinese a tre masse...le mollette sono originali...
Ecco il motore completo di riduttore (derivato da un minicross cinese) collettore compatibile con l'sha dell'orto con boccola...e pacco lamellare con una guarnizione originale e con una fatta di carta per guarnizioni...
ecco il carburatore,derivato da un malaguti grizzly...il carburatore purtroppo ha il filetto della vite della vaschetta rovinato e quindi e' stata montata una vite con dado autobloccante...non 'e la migliore delle soluzioni ma funziona alla perfezione...dopo un mese di utilizzo non sono ancora state riscontrate perdite...lo spillo e la sua sede son stati ripuliti accuratamente...lo stesso discorso vale anche per il getto...in questo caso da 65...
Per finire,il motore ha le seguenti:
CARATTERISTICHE:
-motore monocilindrico da 39cc 2T raffreddato ad aria;
-gruppo termico 2 travasi monoblocco(testa e cilindro sono un corpo unico);
-carburatore sha dell'orto 14/12 con filtro originale a rete metallica;
-ammissione lamellare con lamella bipetalo in acciao armonico;
-frizione a 3 masse;
-volano originale;
-candela ngk bm6a;
-trasmissione riduttore minicross cinese con pignone da 11 denti;
-scarico ad espansione cinese originale,derivato da una minimoto "da strada".

Dopodiche' ho deciso di realizzare una "special"  con il telaio di un minicross cinese.

LA CICLISTICA:
Ecco il telaio ed il forcellone,acquistati per una ventina di euro ma in buonissime condizioni...

L'anteriore e' quello di una minimoto "da strada" quindi e' rigido,privo di ogni tipo di ammortizzatori e piu' corto rispetto a quello dei minicross...e' dotato del classico disco e pinza freno meccanica...il comando del gas e' sempre cinese,regolabile e dotato di pulsante di spegnimento...
al posto del mono-ammortizzatore posteriore ho montato delle piastre metalliche al fine di poter collocare succcessivamente la marmitta e di ottenere un posteriore rigido..e' una soluzione molto grezza ma comunque efficace ed economica(aspetto da non sottovalutare,visto l'andamento dell'economia negli ultimi anni...)...
 Ecco il motore montato provvisoriamente(la campana della minimoto da strada era solo una prova anche per poter constatare fino a che lunghezza le viti potevano avere...) per poter adattare la marmitta della minimoto da strada...
 per quanto riguarda la marmitta,sono stati fatti alcuni lavori per far si che non toccasse la ruota anteriore,quella posteriore ed il telaio...
la curva del collettore e' stata modificata ed al posto dell'attacco originale sul silenziatore e' stato infilato un "anello" derivato dal silenziatore di una marmitta ad espansione di uno scooter...
la marmitta sporge lateralmente e anteriormente non tocca la ruota per 2 mm...
per evitare che la ruota anteriore non toccasse sono stati sostituiti i rasamenti tra i cuscinetti e le piastre della forcella...
Purtroppo non avendo trovato un copertone adatto ho dovuto accontentarmi di mantenere quello da sterrato...la ruota posteriore quindi e' quella di un minicross cinese la catena e' a passo medio...
Ecco il telaio con il motore e le ruote montate(la carta serve per non fare entrare i trucioli nel telaio)...
Per poter montare la carenatura superiore della minimoto da strada sono stati praticati alcuni fori e montate alcune piastre...

Le piastre in questione sono anch'esse molto grezze ma comunque sufficientemente robuste e molto economiche...inoltre saranno completamente nascoste dalla carenatura...

LE CARENE:
Per la carenatura son partito dalla carena classica delle minimoto cinesi "da strada" quella in questione deriva da una minimoto con grafiche movistar...
La carena non e' adatta e va quindi modificata...inoltre e' rovinata e quindi va riverniciata...
ho deciso di farla blu cobalto con il codino "portanumero" bianco...
prima di essere riverniciata son stati praticati dei fori e delle aperture circolari per poter alloggiare il serbatoio ed il suo supporto...
Non potendo alloggiare il serbatoio della minimoto "da strada" ho deciso di montare un serbatoio "a cubetto" piu' piccolo e squadrato...
Dopo aver montato la carena,la bobina e l'accensione a strappo...ecco il risultato!



Ecco la video-storia ed il video della prima accensione,disponibili su youtube!


CONCLUSIONI:
La minimoto e' stat assemblata spendendo il meno possibile ed utilizzando i molti pezzi originali che mi avanzavano dalle minimoto che ho elaborato in passato...
la minimoto risulta di dimensioni maggiori e nonostante sia molto "caricata" sull'anteriore risulta abbastanza comoda e divertente da guidare.
Per quanto riguarda le prestazioni ovviamente non ci si puo' aspettare miracoli dal modesto ma comunque affidabile motore cinese.
I motori cinesi sono tristemente noti per la loro insufficiente affidabilita' ma se si eseguono alcune sostanziali modifiche e se non si tirano eccessivamente in pista,risultano affidabili e divertenti...inoltre in caso di rotture,i ricambi costano relativamente poco.
La velocita' massima si aggira intorno ai 40 km/h ed il riduttore del minicross grantisce una discreta ripresa.
E' buona norma verificare che pignone e corona siano perfettamente allineati cosi' da poter trasferire correttamente il moto del motore alla ruota.
On line vendono dei buoni rilevatori di allineamento per allineare pignone e corona.
Con un buon allineamento si guadagna in prestazioni,si usurano meno le componenti e soprattutto si riducono notevolmente le vibrazioni.
Al prossimo post!