Questo post non e’ inerente ai temi
trattati nel blog ma l’orologeria e’ una delle mie tante
passioni, la trovo affascinante, ed e’ pur sempre meccanica!
L'idea, sulla quale ho sviluppato il progetto, e' nata in me quando ho ricevuto questa vecchia sveglia costruita in Cecoslovacchia.
L'idea, sulla quale ho sviluppato il progetto, e' nata in me quando ho ricevuto questa vecchia sveglia costruita in Cecoslovacchia.
Premetto che tutti gli oggetti ed i materiali che vedrete, provengono da scarti, rottami e da giacenze domestiche (collezionate durante gli anni dai miei famigliari).
Tornando a "noi"...
La sveglia in questione si presentava vecchia, usurata, sporca,arrugginita,sverniciata e non funzionante.
Ho estratto il movimento,l’ho smontato,l’ho pulito col solvente,l’ho rimontato,l’ho lubrificato ed infine regolato.
Tornando a "noi"...
La sveglia in questione si presentava vecchia, usurata, sporca,arrugginita,sverniciata e non funzionante.
Ho estratto il movimento,l’ho smontato,l’ho pulito col solvente,l’ho rimontato,l’ho lubrificato ed infine regolato.
Ho
eseguito praticamente una sorta di “revisione” e “magicamente”
il meccanismo ha ripreso a marciare.
Successivamente e’ stato applicato altro lubrificante specifico e rimontato il resto.
Successivamente e’ stato applicato altro lubrificante specifico e rimontato il resto.
La suddetta sveglia e’ piuttosto “banale”. Semplicemente si
tratta di una sveglia con due molle (a carica manuale) che rispettivamente:
-“fanno marciare” le lancette di ore e minuti con un certo ritmo;
-“fanno muovere” il percussore che sbattendo contro le due campanelle , da vita alla suoneria che probabilmente ha accompagnato i risvegli di molti di noi, decine di anni fa. L'originalita’ e' stata mantenuta ad eccezione del retro e della cassa (che son stati rimossi).
-“fanno marciare” le lancette di ore e minuti con un certo ritmo;
-“fanno muovere” il percussore che sbattendo contro le due campanelle , da vita alla suoneria che probabilmente ha accompagnato i risvegli di molti di noi, decine di anni fa. L'originalita’ e' stata mantenuta ad eccezione del retro e della cassa (che son stati rimossi).
Il
“nuovo” supporto (necessario al diverso alloggiamento)consiste in
una piastrina con fori opportunamente alesati e filettati, per poter
essere solidale alla flangia, montata obliquamente dietro al
movimento.